Censimento, caratterizzazione e valorizzazione patrimonio frutticolo autoctono elbano
La Toscana, attraverso le LL.RR. 50/1997 e 64/2004 sulla Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali in Toscana, ha intrapreso un percorso di recupero, caratterizzazione e tutela del germoplasma autoctono, oltre a individuare gli strumenti e le strategie innovative per valorizzarlo nel territorio d'origine. Grazie alla collaborazione fra Istituzioni pubbliche (Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune di Rio nell'Elba, Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa) e private (Amici dell'Eremo di S. Caterina e Agriturismi locali) si è svolto dal 2011-2013 un progetto sul Censimento, caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoctono dell'isola d'Elba.
L'Orto dei Semplici, presso l'Eremo di Santa Caterina, sorto con lo scopo di conservare e valorizzare le specie di interesse naturalistico, etnobotanico e agrario, in uso presso le popolazioni locali, ospita al suo interno un Campo Catalogo che documenta e divulga l'agro-biodiversità elbana. Il Convegno vuole essere un momento di sintesi multidisciplinare tra studiosi e operatori della filiera turisticoagro- alimentare, al fine di individuare spunti e riflessioni utili per meglio utilizzare sul campo le tematiche e i risultati del progetto.
Buone pratiche: Documentazione per la richiesta dei fruttiferi da parte di agricoltori o cittadini interessati a proseguire il progetto sul territorio elbano.
Alcune attività realizzate nell'ambito del progetto:
Convegno Buona coltura in agricoltura, 27 maggio 2011
Comunicati stampa:
01.08.2010 Al primo posto il progetto elbano sul recupero del patrimonio frutticolo nella graduatoria dell'Arsia
Progetto conservazione fruttiferi elbani e convegno "Buona cultura in agricoltura", all'interno delle iniziative organizzate per la Settimana Europea dei Parchi, maggio 2001
Articolo su L'InformaRio 5, 2011 dedicato al progetto per salvaguardare e valorizzare il patrimonio frutticolo elbano
Rassegna stampa selezionata:
2010
Progetto frutticolo, contributi all'Eremo, Il Tirreno, Isola d'Elba
2011
RIO NELL'ELBA. Un progetto per la conservazione del patrimonio fruttifero elbano, OgniSette
2013
Agricoltura: in un convegno a Rio nell'Elba la tipicità della frutta dell'isola , Toscana Notizie
Anche l'Elba ha la sua frutta tipica, Il Tirreno
L'Orto dei semplici torna nuovo, Il Tirreno
Ok i lavori di recupero e di valorizzazione, piantati e catalogati altri frutti
Elba, l'Università Sant'Anna censisce il germoplasma, InToscana, portale ufficiale Regione Toscana
Canale youtube Comune di Rio nell'Elba con alcuni estratti video degli interventi al convegno del 16 novembre 2013
Documenti correlati:
Progetto censimento e valorizzazione patrimonio frutticolo autoctono elbano: come fare per acquistare le piante da frutto